La primavera è alle porte e se state pensando di riprendere la vostra moto dopo lungo tempo allora consigliamo di seguire questa brevissima guida. Ogni vero appassionato sa che prima di saltare in sella, avrà bisogno di controllare lo stato di "salute" della propria moto così da poter sfrecciare via in tutta tranquillità.
Lo staff di Cirillo Ricambi consiglia di effettuare un checkup di questi componenti a motore spento:
1 - Controllo olio e liquidi motore
Il liquido fondamentale che possiamo definire come il "sangue" del motore è l'olio, in quanto lubrifica i diversi componenti (es: alberi a camme, bielle, cappelli di biella). Da questo possiamo dedurre il perché l'olio ha un importanza fondamentale nel funzionamento della moto. Consigliamo caldamente di sostituirlo perchè quanto i componenti chimici che lo rendono un ottimo lubrificante iniziano a perdere le proprie caratteristiche
- dopo un periodo di circa 15.000km;
- quando l'olio rimane in coppa per un lungo periodo.
Perciò è sempre una buona abitudine cambiare l'olio e fare un tagliando completo (cambio olio, filtro olio, aria e carburante) dopo un lungo stop come quello invernale;
2 - Controllo impianto elettrico
Abbiamo già parlato in passato dell’importanza delle batterie. Controllare l'impianto elettrico sarà facilissimo: partite dal check dell’impianto luci azionando frecce e freni. Un po’ più difficile sarà controllare la batteria: essa necessita di un controllo davvero impeccabile, in quante molte batterie perdono la loro carica dopo un lungo periodo senza essere state usate. Nel caso fosse necessario ripristinare il livello del liquido basterà svitare i tappi che sono posti sulla batteria e utilizzare una comunissima acqua distillata. In alternativa consigliamo anche l’utilizzo del nostro mantenitore di carica Noco Genius.
3 - Lo stato delle gomme
Le gomme sono una parte della moto che vanno controllati con molta precisione, in quanto sono la parte che viene a contatto con la strada, quindi bisogna stare davvero attenti alloro stato di usura ( per legge non può essere al disotto di 1 mm) a eventuali crepe o tagli (nel caso sostituire subito la gomma). Inoltre bisognerà ripristinare la pressione delle gomme secondo le indicazioni della casa costruttrice in quanto sarà di sicuro scesa dopo un lungo periodo di stop.
4 - La rotazione della gomma
Controllato lo stato delle gomme, passate a un ulteriore facilissimo controllo: fate ruotare le gomme della vostra moto per vedere se il loro movimento avviene in modo fluido.
5 - L'impianto frenante
Per impianto frenante si parla di tutto ciò che riguarda i freni: dalle pastiglie, alla pinza, al liquido. Nel caso le pastiglie fossero usurate bisognerà cambiarle. Attenzione anche all’ipotesi di “pastiglie vetrificate”: fanno perdere la loro efficienza e nel momento della frenata queste scivolano sul disco invece di fermarlo. Ricordatevi di ripristinare il livello dell'olio frenante ( è un olio speciale in quanto è idraulico) solo dopo aver sostituito le pastiglie. Per quanto riguarda la pinza, controllare lo stato del pistoncino sarà sufficiente.
6 - La catena
Che tipo di catena avete sulla vostra moto? Consigliamo di controllare sempre lo stato di pulizia e di lubrificazione. Se non sapete come fare consigliamo la lettura del nostro articolo dedicato.
7- Controllo Carburante
Parlando del carburante, un nostro consiglio spassionato è quello di svuotare il serbatoio della nostra moto prima di metterla a riposo. Se così non avete fatto, potete sempre rimediare compiendo questa operazione prima di far ripartire il vostro mezzo per poi utilizzare carburante “nuovo”.
8- Non partite... a razzo!
Un consiglio banale ma che ci sentiamo di dare.
Alla prima accensione non utilizzate la vostra moto come fareste normalmente. Sappiamo che la voglia di ritornare in sella dopo lungo tempo a volte è incontenibile! Ma potreste provocare danni al vostro mezzo!
Dopo aver fatto tutti i controlli appena descritti, accendete la vostra moto ma non partite subito. Darete il tempo al motore e ai suoi componenti di riscaldarsi e inoltre avrete l’occasione di “ascoltare” il rumore della vostra moto.
Ripartite dolcemente e fate brevi percorsi: ne approfitterete anche per riprendere confidenza con la strada.
Se avete necessità di acquistare prodotti per la vostra moto date un'occhiata al nostro ecommerce!